Trasformatori d’isolamento per impianti fotovolatici
Energie rinnovabili
L’esaurirsi delle fonti energetiche fossili e lo stop alla costruzione di nuove centrali nucleari, pone l’Italia di fronte ad una sfida energetica ancora più pressante, rispetto agli altri paesi industrializzati.
Ecco pertanto farsi strada una urgente esigenza di energie prodotte con elementi che non si esauriscano nel tempo.
Energia fotovoltaica
Sicuramente non sarà con l’attuale tecnologia fotovoltaica che si risolveranno i fabbisogni energetici del nostro pianeta, tuttavia questa rappresenta e sempre più rappresenterà un tassello irrinunciabile, a condizione che sia utilizzata al meglio, adottando progettazioni e realizzazioni di alto livello.
Un elemento che ha contribuito alla diffusione del fotovoltaico, è lo scambio con la rete di distribuzione.
Questa geniale soluzione, ci permette di eliminare il grosso problema dell’accumulo di energia necessario per i periodi in cui la irradiazione del sole o l’intensità del vento non siano sufficienti a generare energia sufficiente al fabbisogno dell’utilizzatore.
Un vantaggio altrettanto importante è che il surplus di energia prodotta, non va sprecato, ma viene recuperato in un polmone molto grande quale è la rete di distribuzione.
Trasformatori per fotovoltaico
La corrente elettrica generata dalle celle fotovoltaiche non ha le caratteristiche che le possano permettere di incrociarsi con la rete.
Pertanto dalla forma di tensione continua, tramite opportuni apparecchi ( inverter ) viene trasformata in tensione alternata con frequenza di rete, a 50-60 Hz.
A volte però, fra la rete e l’uscita dell’inverter, è opportuno inserire un trasformatore d’isolamento che blocchi eventuali componenti di disturbo per la rete e isoli galvanicamente la rete stessa da tutto l’impianto.
CARATTERISTICHE E DIMENSIONI DEI TRASFORMATORI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SERIE: “TTFTV”
TRASFORMATORI A DOPPIO ISOLAMENTO, CON BASSISSIME PERDITE ED ALTO RENDIMENTO
( I dati di potenza, tensione e collegamento possono essere personalizzati su richiesta del cliente.)
potenza KVA |
MODELLO |
perdite in Watt |
rendimento |
dimensioni in mm. |
peso |
dimensioni box in mm. |
|||||
a vuoto |
c.c. |
% |
A |
B |
C |
Kg. |
A |
B |
C |
||
10 |
TTFTV10 |
85 |
300 |
97 |
360 |
200 |
345 |
64 |
470 |
340 |
435 |
20 |
TTFTV20 |
170 |
590 |
97 |
420 |
270 |
410 |
124 |
570 |
470 |
610 |
30 |
TTFTV30 |
190 |
680 |
97,10 |
480 |
240 |
480 |
149 |
570 |
470 |
610 |
40 |
TTFTV40 |
240 |
800 |
97,40 |
480 |
280 |
480 |
190 |
570 |
470 |
610 |
50 |
TTFTV50 |
265 |
1040 |
97,50 |
600 |
290 |
600 |
228 |
720 |
580 |
750 |
60 |
TTFTV60 |
300 |
1210 |
97,50 |
600 |
320 |
600 |
247 |
720 |
580 |
750 |
70 |
TTFTV70 |
320 |
1330 |
97,65 |
600 |
340 |
600 |
270 |
720 |
580 |
750 |
85 |
TTFTV85 |
395 |
1420 |
97,80 |
600 |
380 |
605 |
315 |
720 |
580 |
750 |
100 |
TTFTV100 |
410 |
1890 |
97,70 |
600 |
430 |
605 |
355 |
720 |
580 |
750 |
120 |
TTFTV120 |
630 |
2330 |
97,70 |
675 |
510 |
620 |
450 |
920 |
740 |
1020 |
150 |
TTFTV150 |
700 |
3000 |
97,60 |
675 |
500 |
600 |
480 |
920 |
740 |
1020 |
180 |
TTFTV180 |
780 |
3400 |
97,65 |
730 |
500 |
660 |
565 |
1150 |
850 |
1200 |
200 |
TTFTV200 |
810 |
4050 |
97,60 |
730 |
530 |
725 |
600 |
1150 |
850 |
1200 |
225 |
TTFTV225 |
930 |
4200 |
97,70 |
770 |
530 |
790 |
700 |
1150 |
850 |
1200 |
250 |
TTFTV250 |
1020 |
4400 |
97,80 |
770 |
585 |
790 |
745 |
1150 |
850 |
1200 |
Gruppo di collegamento:
YNyn0 oppure Dyn11 . (altri tipi di collegamento su specifica richiesta.)
Connessioni su morsetti IP20 antifiamma UL 94 grado V0 fino a 40KVA e connessioni su bulloni, per potenze superiori.
Questi prodotti non sono interessati dalla direttiva comunitaria 2004/108/CE riguardante la compatibilità elettromagnetica poichè sono componenti a basso livello di perturbazioni elettro-magnetiche emesse.