• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Tel.: 0444 698877 - Fax: 0444 698759 - Mail: carbognin@carbognin.it - Leopoldo - al di là del bene e del male
Carbognin
  • Home
  • Azienda
    • Come lavoriamo
  • Prodotti
    • Trasformatori monofase unificati
    • Trasformatori monofase a mantello
    • Trasformatori monofase a colonne
    • Trasformatore trifase
    • Autotrasformatori per avviamento motori
    • Trasformatori per uso ospedaliero
    • Induttanze e reattanze
    • Reattanze per avviamento motori
    • Reattanze di linea e per convertitori
    • Contenitori di protezione
    • Trasformatori speciali
    • Trasformatori per fotovoltaico
  • Informazioni tecniche
    • Riferimenti normativi
    • Note tecniche trasformatori
    • Note tecniche reattanze
    • Correnti a vuoto
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu

Trasformatore trifase 

  • Nei trasformatori trifase, particolare importanza riveste il gruppo di collegamento.
  • Tale scelta, viene fatta in base al tipo di spostamento angolare desiderato fra primario e secondario e al tipo di carico previsto al secondario del trasformatore.
  • Questi trasformatori, sono costruiti in conformità alle norme CEI 96-1 CEI 96-2 (EN 60742) CEI 96-3 (EN 61558-1), quando la tensione è inferiore a 1000 V. Quando va oltre questo limite, ci rifacciamo alle norme CEI 14-8 (IEC 726)
  • Elenchiamo qui di seguito i gruppi di collegamento più comunemente usati per i trasformatori trifase:
    (Per approfondire l’argomento cliccare sul pulsante
    correnti trifase)

Collegamento STELLA – STELLA gruppo Yy0 – gruppo Yy6

Rivela l’inconveniente della instabilità della tensione del punto neutro dovuta a:

a – carichi monofase collegati tra linea e neutro
b – differenze nelle correnti di magnetizzazione
c – correnti di terza armonica

Collegamento TRIANGOLO – STELLA gruppo Dy11 – gruppo Dy5

E’ uno dei collegamenti più usati, adottato anche per i trasformatori di distribuzione, poichè offre tutti i vantaggi legati alla presenza del neutro secondario e nessuno degli svantaggi del collegamento stella – stella, inoltre la presenza del triangolo al primario assicura una corretta magnetizzazione del nucleo ed una tensione secondaria rigorosamente sinusoidale.

Collegamento TRIANGOLO – TRIANGOLO gruppo Dd0 – gruppo Dd6

E’ uno dei collegamenti più usati, adottato anche per i trasformatori di distribuzione, poichè offre tutti i vantaggi legati alla presenza del neutro secondario e nessuno degli svantaggi del collegamento stella – stella, inoltre la presenza del triangolo al primario assicura una corretta magnetizzazione del nucleo ed una tensione secondaria rigorosamente sinusoidale.

Collegamento primario a stella, secondario a zig-zag con neutro

Questo collegamento consente la ripartizione del carico di ciascuna fase su due diverse colonne del circuito magnetico e produce l’effetto di limitare gli squilibri delle tensioni dovute alle differenze di carico sulle tre fasi. Un’altra caratteristica importante consiste nella eliminazione della terza armonica dalla tensione secondaria. – Nonostante che il collegamento a zig-zag a parità di tensione richieda un maggior numero di spire e quindi un maggiore costo, questo viene compensato dal vantaggio di rendere il trasformatore meglio adatto a sopportare i carichi squilibrati e dal vantaggio di eliminare la terza armonica dalle tensioni stellate secondarie.

Collegamento primario a triangolo, secondario a zig-zag con neutro

E’, assieme al Dy con neutro, usato quando si richiede l’accessibilità del neutro al secondario e si preveda la possibilità di forti squilibri di carico nel funzionamento. – Consente la massima simmetria delle tensioni e la migliore ripartizione del carico al primario. – Le terze armoniche nella corrente magnetizzante dovute alla non linearità del nucleo si manifestano con una corrente che circola soltanto nel triangolo del primario.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI TRASFORMATORI TRIFASE

  • SONO PROGETTATI SU SPECIFICA DEL CLIENTE (possono essere costruiti secondo qualsiasi esigenza di carattere tecnico e dimensionale).
  • Materiali isolanti di classe F (155°C.) e di classe H (180°C.).
  • Dimensioni compatte, grazie all’utilizzo di lamierini a bassissime perdite.
  • Classe I (richiede il collegamento di terra).
  • Grado di protezione da IP00 a IP10.
  • Impregnazione in vernici e resine essiccate a forno (garanzia di perfetto isolamento, funzionamento silenzioso e affidabile anche in climi umidi e tropicali).
  • I componenti metallici sono tutti zincati.
  • Collaudo di routine o di tipo, su ogni singolo pezzo (su richiesta si rilascia copia stampata del certificato di collaudo).
  • Su richiesta i trasformatori trifase possono essere forniti: CON SCHERMI ELETTROSTATICI, CON SONDE TERMOSTATICHE INSERITE TRA GLI AVVOLGIMENTI.

TRASFOMATORI DI ISOLAMENTO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Per i trasformatori di isolamento collegati agli impianti fotovoltaici, prevediamo un valore di induziome magnetica più bassa rispetto al normale impiego su linee con sinusoide regolare.
Questo per non surriscaldare i lamierini magnetici e ridurre le perdite a vuoto del trasformatore, aumentando così il rendimento della macchina.

  • Le sottostanti tabelle riportano le dimensioni indicative del trasformatore avente una tensione in entrata compresa fra 48 e 650V. e una tensione in uscita compresa tra 48 e 650V. , a 50-60Hz. di frequenza.
  • LE DIMENSIONI POSSONO VARIARE IN FUNZIONE DEL NUMERO DI INGRESSI, DI USCITE E DELL’INTENSITÀ DELLA CORRENTE ! (vedi note tecniche) e INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SARANNO FORNITE SU SPECIFICA RICHIESTA.
trasformatori trifase

I morsetti possono essere montati sia su uno oppure due lati del trasformatore, in funzione del numero di tensioni e del valore delle correnti . Le dimensioni sono espresse in mm.

Tipo

20.20

20.30

25.26

25.41

30.40

30.50

40.40

40.50

40.60

40.75

VA

20/50

50/90

120

250

500

800

1000

1500

2000

2500

A

120

120

150

150

180

180

240

240

240

240

B

57

67

78

93

96

106

110

120

130

145

C

115

115

147

147

175

175

242

242

242

242

D

100

100

125

125

150

150

200

200

200

200

E

46

56

56

71

76

86

80

90

100

115

G

65

75

82

97

120

130

120

130

140

155

Kg.

1,8

2,7

3,5

5,6

8,4

10,7

14,7

17,5

21

24,8

TIPO

50.50

50.60

50.70

50.80

50.90

60.70

60.90

60.120

70.80

70.90

70.100

70.120

70.140

80.80

80.90

80.100

80.110

80.130

80.150

KVA

3

4

5

5,5

6,5

8

10

12

13

15

17

20

23

22

26

30

35

42

50

A

300

300

300

300

300

360

360

360

420

420

420

420

420

480

480

480

480

480

480

B

130

140

150

160

170

170

190

220

195

205

215

235

255

200

210

220

230

250

270

C

290

290

290

290

290

345

345

345

400

400

410

410

420

480

480

480

480

500

500

D

250

250

250

250

250

325

325

325

375

375

375

375

375

425

425

425

425

425

425

E

92

102

112

122

132

135

155

185

152

162

172

192

212

160

170

180

190

210

230

G

130

140

150

170

180

150

180

250

210

215

235

275

300

240

250

260

280

300

340

Kg.

28

32

38

42

47

54

69

90

86

96

105

122

146

116

134

149

157

190

220

TIPO

10.10

10.11

10.12

10.14

10.16

KVA

50

60

70

85

100

A

600

600

600

600

600

B

235

245

255

275

295

C

600

600

600

600

600

D

550

550

550

550

550

E

190

200

210

230

250

G

270

300

330

370

420

peso Kg.

220

244

266

310

360

NOTE : LE DIMENSIONI SONO INDICATIVE E POSSONO CAMBIARE SENZA PREAVVISO

L’AUTOTRASFORMATORE E’ UN TRASFORMATORE CON UN UNICO AVVOLGIMENTO COMUNE SIA PER LE TENSIONI PRIMARIE DI ENTRATA SIA PER LE TENSIONI DI USCITA E SENZA ISOLAMENTO ELETTRICO FRA LE STESSE.

La potenza equivalente (è detta potenza di nucleo secondo le attuali normative) risulta dalla formula:

Peq=Pn .( Vmax-Vmin.)

_________________

Vmax

Dove: Peq = potenza di dimensionamento reale (potenza di nucleo) — Pn = potenza nominale di targa (potenza passante) — Vmax = tensione più alta –Vmin = tensione più bassa.

Per avere le dimensioni dell’autotrasformatore, applicare la formula per ricavare la potenza equivalente e quindi vedere in base alla potenza ottenuta le dimensioni in queste tabelle.

trasformatori trifase

Contattaci ora per maggiori informazioni

    Carbognin srl

    Siamo fornitori di ogni tipo di industria che richiede l'uso di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

    Dove siamo

    V. Crispi, 9 (z.a).
    36075 - Montecchio Maggiore
    Vicenza - Italy

    Contatti

    TEL.: +39 0444 698877
    FAX: +39 0444 698759
    carbognin@carbognin.it

    © Copyright - Carbognin | V. Crispi, 9 (z.a) - Montecchio maggiore (VI) | P. IVA 00305730244 - R.I. di Vicenza 51179/1966 | Tel 0444 698877 - Fax 0444 698759 - E-mail: carbognin@carbognin.it | Politica cookie - Policy privacy | Credits: Solutions Pubblicità e Marketing
    Trasformatori monofase a colonne Autotrasformatori per avviamento motori
    Scorrere verso l’alto